ABOUT
(dall'art. 3 dello Statuto)
L’Associazione pone come scopo statutario ed attività istituzionale la pratica, la diffusione e la promozione della cultura e dell’arte teatrale.
L’Associazione intende attuare concretamente i propri fini attraverso le seguenti attività:
a) l’esercizio di un permanente impegno in difesa e per la diffusione del patrimonio culturale e della autonomia della creazione artistica, in generale, e di quella teatrale, in particolare, contro ogni genere di interessi antitetici alla liberta’ della cultura;
b) lo sviluppo della solidarietà e la cooperazione con le organizzazioni di drammaturghi, registi, attori scrittori e artisti, sia europee che appartenenti ad altre aree del mondo;
c) la promozione di una Scuola di Teatro istituita a disciplinata secondo un regolamento che verrà successivamente approvato su delibera del Consiglio Direttivo (da qui in poi anche denominato CD);
d) la promozione del “teatro integrato” e del “teatro sociale”, come strumenti di valorizzazione della diversità e dell’aiuto verso le categorie sociali più deboli e socialmente svantaggiate;
e) l’allestimento di spettacoli teatrali, munendosi di tutti i mezzi necessari e adottando tutte le necessarie opzioni per agire nel rispetto della normativa vigente; riguardo l’attività teatrale e di spettacolo, dato il carattere volontario e dilettantistico di questa attività, agli Associati non è riconosciuto alcun emolumento, a qualsiasi titolo, fatto salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate;
f) la promozione della pratica teatrale con l’organizzazione di corsi e stages di aggiornamento, anche nell’ambito scolastico, per le diverse specializzazioni (attore, tecnico, regista, scenografo, costumista, etc...) rivolti esclusivamente, o in maniera prevalente, ai propri Associati e a quelli di associazioni collegate;
g) la promozione di iniziative di ricerca e di divulgazione della cultura teatrale, anche mediante la organizzazione di biblioteche, banche dati, convegni, manifestazioni, concorsi a carattere locale, regionale, nazionale e internazionale;
h) la realizzazione di iniziative editoriali, in stampa, video, o altro, di studio ed approfondimento riguardanti la cultura in generale e specificamente l’attività teatrale;
i) lo svolgimento di attività che consentano ai Associati di sviluppare e favorire il proprio arricchimento culturale, soprattutto nel campo del teatro, anche attraverso l’organizzazione di saggi e mostre;
j) l’affiancamento ad Enti ed Istituzioni che abbiano fini in armonia con quelli dell’Associazione e che operano nel campo culturale, artistico e turistico, proponendo iniziative che contribuiscano allo sviluppo delle attività e della cultura teatrale;
k) la valorizzazione e lo sviluppo della aggregazione e dei linguaggi giovanili, come forma specifica di lotta al disagio tra le giovani generazioni o, più in particolare, al bullismo, allo stalking, alla discriminazione etnica e religiosa;
l) la promozione di attività di animazione ed aggregazione rivolta a bambini e ragazzi, attraverso la realizzazione di momenti di gioco (Creative Drama), attività culturali formative volte a favorire un corretto ed armonico sviluppo educativo dei bambini e dei ragazzi, operando in particolare per la realizzazione di momenti di incontro e scambio intergenerazionale.

NAME
I'm a paragraph.
Click here to add your own text and edit me.

NAME
I'm a paragraph.
Click here to add your own text and edit me.

NAME
I'm a paragraph.
Click here to add your own text and edit me.

NAME
I'm a paragraph.
Click here to add your own text and edit me.

NAME
I'm a paragraph.
Click here to add your own text and edit me.